Nel nostro blog, esplora una varietà di ricette per preparare la pizza perfetta a casa. Dalla classica Margherita alle varianti più creative.
Abbiamo sempre qualcosa per tutti.
Scegli
La nostra pizza al Salamino piccante è particolare, primo per il tipo d’impasto che utilizziamo partendo da ingredienti di primissima qualità e tutti assolutamente naturali e secondo per il lungo riposo dell’impasto prima di essere utilizzato.
Scopri le curiosità più interessanti sulla pizza, dalla sua storia alle tradizioni culinarie delle diverse regioni italiane.
Scopri le curiosità più interessanti sulla pizza, dalla sua storia alle tradizioni culinarie delle diverse regioni italiane.
Scopri le curiosità più interessanti sulla pizza, dalla sua storia alle tradizioni culinarie delle diverse regioni italiane.
Ricette
MENU
Antipasti
Primi e Secondi
A base di Pesce
A base di Carne
Contorni
I nostri Dolci
SERVIZIO
Servizio interno
Piano superiore
Saletta Inferiore
De Hors
Storia della Pizza
Questa parola divenuta ormai universale e intraducibile porta con sé una lunga storia. Ma quella che mangiamo oggi è molto diversa dalla pizza nata a Napoli quasi due secoli faLa storia della pizza è uno degli argomenti più dibattuti del ricettario delle tipicità italiane. Simbolo dell’Italia in tutto il mondo, questa parola è diventata universale, tanto da non richiedere alcuna traduzione. Tuttavia, sull'origine di questa ricetta gli studiosi dibattono ancora benché ci siano alcuni capisaldi sulla sua nascita. Sappiamo, infatti, che la preparazione è nata a Napoli e ha dato vita a un mestiere, quello del pizzaiolo, ai tempi non troppo prestigioso. Ma come spiega Luca Cesari, storico della gastronomia e autore del libro Storia della pizza (Il Saggiatore), la pizza che mangiamo oggi non è quella nata a Napoli. Nonostante i maestri partenopei si ostinino a decantarne le autentiche radici nazionale, la ricetta attuale è fiorita in America grazie agli immigrati napoletani che hanno portato il piatto oltreoceano. Lì hanno usato gli ingredienti disponibili, che hanno forgiato l'aspetto e il sapore del piatto oggi amato in tutto il mondo. Quando alcuni migranti hanno deciso di tornare indietro, hanno portato con loro la “nuova” pizza, cambiandone per sempre il destino.Quindi dove nasce la pizza? Un po' di storiaUno dei punti centrali è capire dove nasce la pizza. Le sue origini geografiche e storiche ci portano nel Vicino Oriente, ai tempi in cui gli uomini del Neolitico avevano iniziato a cuocere sulla pietra ardente polente di cereali o pane azzimo. Nell'antica Roma si iniziò a mescolare farina di chicchi di frumento con acqua, erbe aromatiche e sale, producendo una focaccia rotonda. Questi dischi di pane erano usati come contenitore di piatti ricchi di sugo. Attraverso i secoli quella che i Longobardi chiamavano "bizzo" e la Curia Romana etichettava nel 1300 come "pizis", si arriva all’epoca della pizza “moderna”. Si tratta di pasta per pane cotta in forni a legna, condita con aglio, strutto, sale grosso oppure formaggio oppure pesciolini di piccola taglia. Se c'era del pomodoro, questo era messo a pezzettini, conferendo un aspetto molto diverso dall’attuale “base rossa”. La pizza appariva poco lievitata, alta e bruciacchiata.Se si dovesse andare a caccia del nome di chi ha inventato la pizza, si farebbe una fatica vana. Ciò che invece, per logica sembra evidente, è che il piatto veniva originariamente preparato da chi aveva accesso all'impasto del pane. Ma nel giro di pochi anni diventa “un'arte” di dominio pubblico.Chi la mangiavaLa pizza era il cibo del popolino, di quelli che potevano mangiare spendendo pochissimo, solo quando riuscivano a lavorare. Cesari, nel suo libro, individua una figura etichettata dai racconti del tempo come "lazzarone", persona sottoimpiegata che viveva a Napoli nel suo momento di massima espansione demografica, cioè fino ai primi del Novecento. Queste persone poverissime mangiavano per strada e non è detto che avessero un tetto sopra la testa. Per questo potevano permettersi solo cibo pronto, venduto per strada, come i maccheroni o la pizza.La ricettaNon ci sono fonti scritte che riportino la ricetta originaria della pizza napoletana. I cuochi dell'epoca non erano interessati a codificarla nei propri quaderni e quindi non ne trascrissero la preparazione.Bisognerà aspettare Amedeo Pettini, cuoco di Carlo Savoia, per avere qualche informazione specifica sulla pizza dell’epoca. Nel 1858 Francesco De Bourcard in Usi e costumi di Napoli e dintorni descritti e dipinti cita una sorta di pizza Margherita ante litteram, con mozzarella e basilico. Il pomodoro è ancora facoltativo. I condimenti? Affidati alla fantasia di chi prepara il piatto. La vera storia della pizza margheritaL'invenzione della pizza Margherita rappresenta un altro terreno di acceso dibattito. Infatti, Cesari riporta che nemmeno sulla vera storia della pizza Margherita ci sono fonti che possano dire con certezza chi l'ha inventata.Documenti dell'epoca (che alcuni ritengono falsi) sono custoditi ed esposti nella Pizzeria Brandi, a Napoli. Sarebbe questa la famiglia chiamata alla corte dei Savoia per realizzare per la prima volta la pizza in onore della regina Margherita. Ma lo studioso sottolinea che ciò non significa che siano stati loro a inventare la famosa ricetta, come questi sostengono, nel 1880.Del resto, la prima nominazione scritta della pizza Margherita risale al 1930. C’è mezzo secolo di vuoto e alcuni racconti dell'epoca, che riferiscono della volontà della regina di assaggiare la pizza con la neonata, ovvero i piccoli pesciolini raccolti dalle reti, che all'epoca era la ricetta più famosa. Quindi – sembrerebbe – niente pomodoro né mozzarella per la sovrana.La metamorfosi americana della pizzaTra Ottocento e Novecento la pizza diventa un cibo comune, capace di valicare i confini nazionali con i migranti napoletani che scelgono di fare fortuna in America.Quella che mangiamo oggi è infatti una ricetta affinata dai primi immigrati napoletani, che iniziano cucinando le pizze della tradizione partenopea. Mancando il formaggio campano, i pesciolini e il pomodoro fresco, i pizzaioli trapiantati in America fanno quello che possono. Iniziano a condire con ciò che si riusciva a importare. Dall'olio al formaggio filante, passando per il pomodoro in barattolo. Accade che la conserva di pomodoro combinata con questa specie di mozzarella crea la base dell’attuale Margherita, almeno come la si intende oggi.L'enorme superficie geografica del Paese ospite segna il successo del piatto. Tornati in Italia, i migranti più fortunati presentano la "nuova" pizza, che viene subito fatta propria dai maestri partenopei e consegnata alla storia. Inoltre, dopo la Seconda guerra mondiale la pizza sbarca al nord e, col boom industriale si diffonde tra Milano, Torino e Genova, dove vivono tante famiglie meridionali.La storia della pizza è ancora oggi oggetto di studio e di dibattito, terra di conquista per appassionati di gastronazionalismo e innovatori. Ma resta anche un simbolo della dieta mediterranea e del mangiar bene, capace di sedurre anche i palati più diffidenti.
Storia della Pizza
Questa parola divenuta ormai universale e intraducibile porta con sé una lunga storia. Ma quella che mangiamo oggi è molto diversa dalla pizza nata a Napoli quasi due secoli faLa storia della pizza è uno degli argomenti più dibattuti del ricettario delle tipicità italiane. Simbolo dell’Italia in tutto il mondo, questa parola è diventata universale, tanto da non richiedere alcuna traduzione. Tuttavia, sull'origine di questa ricetta gli studiosi dibattono ancora benché ci siano alcuni capisaldi sulla sua nascita. Sappiamo, infatti, che la preparazione è nata a Napoli e ha dato vita a un mestiere, quello del pizzaiolo, ai tempi non troppo prestigioso. Ma come spiega Luca Cesari, storico della gastronomia e autore del libro Storia della pizza (Il Saggiatore), la pizza che mangiamo oggi non è quella nata a Napoli. Nonostante i maestri partenopei si ostinino a decantarne le autentiche radici nazionale, la ricetta attuale è fiorita in America grazie agli immigrati napoletani che hanno portato il piatto oltreoceano. Lì hanno usato gli ingredienti disponibili, che hanno forgiato l'aspetto e il sapore del piatto oggi amato in tutto il mondo. Quando alcuni migranti hanno deciso di tornare indietro, hanno portato con loro la “nuova” pizza, cambiandone per sempre il destino.Quindi dove nasce la pizza? Un po' di storiaUno dei punti centrali è capire dove nasce la pizza. Le sue origini geografiche e storiche ci portano nel Vicino Oriente, ai tempi in cui gli uomini del Neolitico avevano iniziato a cuocere sulla pietra ardente polente di cereali o pane azzimo. Nell'antica Roma si iniziò a mescolare farina di chicchi di frumento con acqua, erbe aromatiche e sale, producendo una focaccia rotonda. Questi dischi di pane erano usati come contenitore di piatti ricchi di sugo. Attraverso i secoli quella che i Longobardi chiamavano "bizzo" e la Curia Romana etichettava nel 1300 come "pizis", si arriva all’epoca della pizza “moderna”. Si tratta di pasta per pane cotta in forni a legna, condita con aglio, strutto, sale grosso oppure formaggio oppure pesciolini di piccola taglia. Se c'era del pomodoro, questo era messo a pezzettini, conferendo un aspetto molto diverso dall’attuale “base rossa”. La pizza appariva poco lievitata, alta e bruciacchiata.Se si dovesse andare a caccia del nome di chi ha inventato la pizza, si farebbe una fatica vana. Ciò che invece, per logica sembra evidente, è che il piatto veniva originariamente preparato da chi aveva accesso all'impasto del pane. Ma nel giro di pochi anni diventa “un'arte” di dominio pubblico.Chi la mangiavaLa pizza era il cibo del popolino, di quelli che potevano mangiare spendendo pochissimo, solo quando riuscivano a lavorare. Cesari, nel suo libro, individua una figura etichettata dai racconti del tempo come "lazzarone", persona sottoimpiegata che viveva a Napoli nel suo momento di massima espansione demografica, cioè fino ai primi del Novecento. Queste persone poverissime mangiavano per strada e non è detto che avessero un tetto sopra la testa. Per questo potevano permettersi solo cibo pronto, venduto per strada, come i maccheroni o la pizza.La ricettaNon ci sono fonti scritte che riportino la ricetta originaria della pizza napoletana. I cuochi dell'epoca non erano interessati a codificarla nei propri quaderni e quindi non ne trascrissero la preparazione.Bisognerà aspettare Amedeo Pettini, cuoco di Carlo Savoia, per avere qualche informazione specifica sulla pizza dell’epoca. Nel 1858 Francesco De Bourcard in Usi e costumi di Napoli e dintorni descritti e dipinti cita una sorta di pizza Margherita ante litteram, con mozzarella e basilico. Il pomodoro è ancora facoltativo. I condimenti? Affidati alla fantasia di chi prepara il piatto. La vera storia della pizza margheritaL'invenzione della pizza Margherita rappresenta un altro terreno di acceso dibattito. Infatti, Cesari riporta che nemmeno sulla vera storia della pizza Margherita ci sono fonti che possano dire con certezza chi l'ha inventata.Documenti dell'epoca (che alcuni ritengono falsi) sono custoditi ed esposti nella Pizzeria Brandi, a Napoli. Sarebbe questa la famiglia chiamata alla corte dei Savoia per realizzare per la prima volta la pizza in onore della regina Margherita. Ma lo studioso sottolinea che ciò non significa che siano stati loro a inventare la famosa ricetta, come questi sostengono, nel 1880.Del resto, la prima nominazione scritta della pizza Margherita risale al 1930. C’è mezzo secolo di vuoto e alcuni racconti dell'epoca, che riferiscono della volontà della regina di assaggiare la pizza con la neonata, ovvero i piccoli pesciolini raccolti dalle reti, che all'epoca era la ricetta più famosa. Quindi – sembrerebbe – niente pomodoro né mozzarella per la sovrana.La metamorfosi americana della pizzaTra Ottocento e Novecento la pizza diventa un cibo comune, capace di valicare i confini nazionali con i migranti napoletani che scelgono di fare fortuna in America.Quella che mangiamo oggi è infatti una ricetta affinata dai primi immigrati napoletani, che iniziano cucinando le pizze della tradizione partenopea. Mancando il formaggio campano, i pesciolini e il pomodoro fresco, i pizzaioli trapiantati in America fanno quello che possono. Iniziano a condire con ciò che si riusciva a importare. Dall'olio al formaggio filante, passando per il pomodoro in barattolo. Accade che la conserva di pomodoro combinata con questa specie di mozzarella crea la base dell’attuale Margherita, almeno come la si intende oggi.L'enorme superficie geografica del Paese ospite segna il successo del piatto. Tornati in Italia, i migranti più fortunati presentano la "nuova" pizza, che viene subito fatta propria dai maestri partenopei e consegnata alla storia. Inoltre, dopo la Seconda guerra mondiale la pizza sbarca al nord e, col boom industriale si diffonde tra Milano, Torino e Genova, dove vivono tante famiglie meridionali.La storia della pizza è ancora oggi oggetto di studio e di dibattito, terra di conquista per appassionati di gastronazionalismo e innovatori. Ma resta anche un simbolo della dieta mediterranea e del mangiar bene, capace di sedurre anche i palati più diffidenti.
La nostra Cucina
La nostra cucina è un insieme di cose semplici, formato da materie prime di qualità, selezionate secondo criteri molto rigidi, esecuzione delle ricette in maniera rigorosa ma anche artistica, dedizione, cura e tanto amore.
Ingredienti questi fondamentali per ottenere l’appagamento del piacere dei sensi, quando si guarda, si sente e si gusta un piatto in tutto il suo splendore e nella sua interezza.
Tutto parte da un profumo invitante, poi dalla vista del piatto che ci prepara già all’assaggio e in ultimo dal gusto, quel piacere intenso e coinvolgente della pietanza che si sta apprezzando in bocca.
Partiamo da ricette semplici, formate il più delle volte da pochi ingredienti, che se di qualità e lavorati limitatamente mantenendo le loro proprietà nutrienti e organolettiche, si può vincere qualsiasi sfida, in ambito culinario.
Privacy policy del sito agliarchialba.it
Si invitano gli utenti a leggere attentamente la presente informativa prima di inoltrare qualsiasi tipo di informazione personale e/o compilare qualunque modulo elettronico presente sul sito.
Titolare del trattamento
Mario Celia, in qualità di responsabile GDPR dell’azienda M.f.s. Celia di celia Mario e C snc
con sede in Corso Europa 29, Alba 12051 CN
P.iva IT03462200043
Indirizzo email del titolare: danielemito89@hotmail.it
I dati personali raccolti vengono utilizzati nel rispetto del d.lgs 196-2003 e del Regolamento europeo GDPR 679/16. Il titolare del trattamento garantisce sicurezza, riservatezza e protezione dei dati personali, di cui è in possesso.
Non è stato designato il DPO.
Finalità del trattamento dei dati raccolti
Questo sito web acquisisce nel corso del suo normale ciclo di utilizzo alcuni dati personali, la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di internet.
I dati sono raccolti per consentire al titolare di fornire un servizio regolare, adempiendo agli obblighi di legge e tutelando i propri diritti ed interessi ( e quelli di utenti o di terze parti). Inoltre, l’immagazzinamento di dati permette di individuare eventuali attività fraudolente, e: gestione dei tag, interazione con social network e piattaforme esterne, servizi di piattaforma e hosting, visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne, accesso agli account su servizi terzi, pubblicità, registrazione ed autenticazione, commento dei contenuti, interazione con le piattaforme di live chat e remarketing e behavioral targeting.
Tipologia dei dati raccolti
Questo sito web raccoglie in modo autonomo o tramite terze parti, alcuni dati, tra cui: Cookie, dati di utilizzo, nome, cognome, email, ragione sociale, varie tipologie di dati e settore di attività.
Dettagli completi sui dati raccolti sono disponibili nelle sezioni dedicate di questa privacy policy. I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso del presente sito web. Se non diversamente specificato, tutti i dati richiesti sono obbligatori per potere utilizzare il sito.
Se l’utente rifiuta di comunicare i propri dati, potrebbe essere impossibile per questo sito fornire il servizio. Nei casi in cui alcuni dati siano indicate come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicarli, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.
L’eventuale utilizzo di Cookie e di altri eventuali strumenti di tracciamento da parte di questo sito web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati dal sito, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.
L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo sito web. Inoltre, garantisce di averne il diritto di comunicazione o divulgazione, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.
Modalità di trattamento dei dati raccolti
Il titolare adotta le opportune misure di sicurezza per impedire la divulgazione e la modifica non autorizzate dei dati personali. Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici ed utilizzando criteri correlate alle finalità del servizio offerto. I collaboratori del titolare e soggetti terzi potrebbero pertanto avere accesso ai dati forniti, per garantire un adeguato svolgimento delle operazioni atte al raggiungimento degli obiettivi aziendali anche attraverso l’utilizzo di pubblicità tramite servizi esterni quali Facebook, Google, Linkedin ecc. Gli enti terzi aventi accesso ai dati della piattaforma sono responsabili del trattamento verso il titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.
Base giuridica del trattamento
Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:
L’utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il titolare può essere autorizzato a trattare dati personali senza che debba sussistere il consenso dell’utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento.
Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di dati personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei dati personali;
Il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;
Il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare;
Il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare;
Il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare o di terzi.
E’ comunque sempre possibile richiedere al titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.
Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il titolare.
I dati personali dell’utente potrebbero essere trasferiti in un Paese diverso da quello in cui l’utente si trova.
Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei dati personali.
L’utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal titolare per proteggere i dati.
Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.
Periodo di conservazione
I dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.
Pertanto:
I dati personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il titolare e l’utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.
I dati personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’utente può ottenere ulteriori informazioni contattando il Titolare.
Quando il trattamento è basato sul consenso dell’utente, il titolare può conservare i dati personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il titolare potrebbe essere obbligato a conservare i dati personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.
Al termine del periodo di conservazione i dati personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei dati non potranno più essere esercitati.
Cookie Policy
Tipologia di cookie
Per poter utilizzare il presente sito web l’utente deve acconsentire all’utilizzo dei cookie. I cookie sono necessari per favorire l’esperienza di navigazione dell’utente e possono essere ad esempio: il nome del server di provenienza, l’id numerico di riferimento etc.. I cookie verranno utilizzati per lo stretto tempo necessario per fornire i servizi offerti. Ove previsto potrebbe essere richiesto di acconsentire all’utilizzo di Cookie per finalità di Marketing.
Cookies tecnici
I cookie tecnici vengono utilizzati per rendere più rapida la navigazione e fruizione del sito; intervengono ad esempio per facilitare alcune procedure quando si effettuano acquisti online, quando si accede ad aree riservate o per riconoscere in automatico la lingua utilizzata dall’utente. Vi sono poi cookie specifici, detti analytics, che sono utilizzati dai gestori dei siti web per raccogliere informazioni sul numero di utenti e sui loro movimenti all’interno del sito, con il fine di elaborare statistiche sul servizio offerto.
Cookies di profilazione
I cookie di profilazione vengono utilizzati per analizzare le abitudine di consultazione del web, di consumo o di interesse da parte degli utenti (cosa leggono, cosa comprano, cosa guardano etc.). Vengono utilizzati allo scopo anche di inviare pubblicità su servizi mirati e personalizzati. Questo sito web potrebbe anche contenere cookie provenienti da altri siti web, come banner pubblicitari, immagini, video etc. Questi cookie sono detti cookie di terze parti e vengono utilizzati solitamente a fini di profilazione. La normative europea GDPR e italiana prevedono che l’utente acconsenta esplicitamente all’utilizzo di questa tipologia di cookie, dopo esser stato adeguatamente informato sull’uso degli stessi.
Cookies utilizzati
I cookie utilizzati all’interno del presente sito web permettono di:
Immagazzinare e memorizzare le preferenze di navigazione
Velocizzare la fruizione del sito, evitando di inserire le stesse informazioni più volte
Ottimizzare l’esperienza di navigazione, analizzando l’utilizzo dei servizi e dei contenuti forniti
Il presente sito web utilizza Google Analytics, pertanto le informazioni generate dal cookie per l’utilizzo del sito vengono automaticamente trasmesse a Google inc. e depositate presso i loro server, allo scopo di produrre report sulle attività del sito stesso, destinate al titolare o a soggetti da esso incaricati. Al presente link (https://www.google.it/intl/it/policies/privacy) può essere visualizzata l’informativa personale di Google, al seguente link (https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=it ) la componente aggiuntiva del browser per la disattivazione di Google Analytics. Accettando l’utilizzo dei cookies così come sopra descritto e continuando la navigazione, l’utente presta libero ed incondizionato consenso al trattamento dei dati personali da parte dell’azienda e di Google Inc. Qualora l’utente clicchi sulle eventuali icone di Facebook, Twitter, Youtube, Instagram ecc. presenti, viene indirizzato ai rispettivi siti e riceve da questi dei cookies che non sono e non possono essere sotto il controllo del titolare del trattamento. Infine, se l’utente arriva sul sito attraverso l’utilizzo di un banner pubblicitario di un altro sito web, deve sapere che il gestore del network pubblicitario ha fornito dei cookie necessari per rilevare il throughput e l’ammontare degli eventuali acquisti effettuati. La responsabilitá della gestione di questi cookies è del gestore del network pubblicitario la cui informativa è di norma consultabile sul suo sito istituzionale.
Altri cookie possono invece essere utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione (es. servizi aggiuntivi di Live Chat, Google Analitics), studiarne i loro movimenti ed abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicitá su servizi mirati e personalizzati (c.d. Behavioural Advertising). Parliamo in questo caso di cookies di profilazione. Può accadere che una pagina web contenga cookies provenienti da altri siti e contenuti in vari elementi ospitati sulla pagina stessa, come ad esempio banner pubblicitari, immagini, video, ecc. Si tratta dei cosiddetti cookies di terze parti, che di solito sono utilizzati a fini di profilazione. Considerata la particolare invasivitá che i cookie di profilazione (soprattutto quelli terze parti) possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea GDPR ed italiana prevedono che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere il proprio valido consenso all’inserimento dei cookie sul suo terminale.
Diritti dell’utente
Gli utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai dati trattati dal titolare.
Quali: revocare il consenso in ogni momento, opporsi al trattamento dei propri dati, accedere ai propri dati, verificare e chiedere la rettificazione, ottenere la limitazione del trattamento.ottenere la cancellazione o rimozione dei propri dati personali, ricevere i propri dati o farli trasferire ad altro titolare (L’utente ha diritto di ricevere i propri dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile), proporre reclamo.
Tali richieste possono essere esercitate contattando il titolare alla mail sopra indicata.
Log di sistema e manutenzione
Per necessità di funzionamento e di manutenzione, il titolare e gli eventuali servizi terzi da esso utilizzati potrebbero raccogliere Log di sistema (file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente).
Informazioni non contenute in questa policy
Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei dati personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al titolare alla mail sopra indicata.
Risposta alle richieste “Do Not Track”
Questo sito web non supporta le richieste “Do Not Track”. L’utente è invitato a verificare, sulle rispettive privacy policy, se i servizi di terze parti supportino tali richieste.
Modifiche alla privacy e cookie policy
Al fine di soddisfare le normative in materia di protezione dei dati personali, il titolare può in qualsiasi momento aggiornare tale privacy policy.
Si invitano gli utenti a verificare periodicamente tale documento.
Ultimo aggiornamento: 14/12/2022
Imposta la registrazione di un cookie tecnico in cui neghi il consenso, non ti verrà più chiesto.
Non consentire
Elimina
Rimuove il consenso per i cookie dal tuo browser.
Accetta i selezionati
Questo sito web fa uso di cookies. Si prega di consultare la nostra informativa sulla privacy per i dettagli. Proseguendo nella navigazione del sito stesso, accetterete le su condizioni di utilizzo e di fruizione dei dati in esso contenuti.